Dalla vite al vino
Nel cuore di Joseph Perrier, il nostro vigneto è davvero l'anima della nostra arte. È qui che nasce il re dei vini, grazie alle preziose uve che ci regala. Consideriamo la nostra terra come una fonte infinita di ispirazione e di benedizioni, e facciamo tutto il possibile per sfruttare al meglio i suoi doni.Come parte di un team appassionato, coltiviamo le vigne con un approccio misurato e controllato.
Diamo alla natura il tempo di compiere il suo miracolo, limitandoci a sostenerla nel processo. Per questo abbiamo scelto di piantare erba nella maggior parte dei nostri vigneti, con l'obiettivo di favorire un equilibrio armonioso tra l'ecosistema e la nostra cultura.Il nostro impegno nei confronti della natura e la nostra responsabilità di custodi di questo vigneto ci motivano ogni giorno a creare vini eccezionali.
SAPERE
GARANZIA
Il nostro obiettivo non è aumentare la produzione, ma continuare a fare cose belle in piccole quantità con la stessa dedizione. Riproduciamo fedelmente l'espressione delle nostre parcelle grazie a un processo di vinificazione parzialmente separato.
La casa presta particolare attenzione alla qualità delle uve. Durante la vendemmia, che avviene esclusivamente a mano, ogni grappolo viene raccolto con cura per preservarne l'integrità. Le uve provengono dai migliori terroir della Champagne, alcuni dei quali classificati come Premier Cru, e riflettono tutta la diversità dei vitigni della Champagne: lo chardonnay per la sua finezza, il pinot nero per la sua struttura e il meunier per i suoi aromi fruttati. Questa rigorosa selezione è il primo passo verso l'eccellenza nella produzione delle nostre cuvée.
SAPERE
vinificazione
Una volta raccolte le uve, il processo di vinificazione inizia con una pressatura delicata e graduale. Questa fase essenziale estrae un succo puro e delicato, senza alterare i sottili aromi del frutto. I mosti ottenuti vengono poi fatti fermentare in tini a temperatura controllata, dove gli zuccheri naturali vengono trasformati in alcol. Durante tutto questo processo, le équipe enologiche sono attente a preservare l'equilibrio e l'eleganza che contraddistinguono lo stile Joseph Perrier.
SAPERE
L'arte dell'assemblaggio
L'assemblaggio è una fase fondamentale nella produzione degli champagne Joseph Perrier ed è qui che entra in gioco l'esperienza di Nathalie Laplaige, la nostra talentuosa maestra di cantina. Questo impegnativo processo si basa su una meticolosa selezione di vini chiari provenienti dai vitigni emblematici della Champagne - chardonnay, pinot nero e meunier - nonché dai migliori terroir e dalle diverse annate. Nathalie Laplaige degusta e assembla questi vini per creare cuvée armoniose, dove equilibrio, finezza e freschezza sono al centro di ogni creazione.
Alcune cuvée comprendono anche vini di riserva, conservati pazientemente per diversi anni, per arricchire la loro complessità e profondità aromatica.

La biodiversità al centro delle nostre decisioni
Abbiamo sempre lavorato nel rispetto della natura. Ci impegniamo a lasciare che la natura si esprima al suo ritmo. La preserviamo limitando i nostri interventi, gesti e azioni. La vite è un ecosistema fragile in cui piccoli animali e piante vivono in simbiosi.
Per preservare questo equilibrio e farlo durare nel tempo, abbiamo ripiantato siepi e rosai intorno ai nostri vigneti per proteggerli dalle malattie e favorire la biodiversità. Infine, nel sito di famiglia, sopra le nostre cantine, c'è un arboreto che regola naturalmente la temperatura della cantina. A poco a poco, abbiamo installato qui degli alveari, da cui raccogliamo il miele ogni anno.