condizioni generali di contratto
L'abuso di alcol è pericoloso per la salute e deve essere consumato con moderazione. È vietata la vendita di alcolici ai minori di 18 anni.
Preambolo
Questo sito web: https://www.josephperrier.com è pubblicato da Joseph Perrier Visite.
E-mail: contact@josephperrier.fr - Tel: +33 (0) 3 26 68 29 51
Condizioni generali di vendita all'esportazione
Articolo 1: Ambito di applicazione
Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti gli ordini effettuati tramite il sito web https://www.josephperrier.com, indipendentemente da altre clausole eventualmente presenti nei documenti dell'acquirente.
Si applicano alle vendite effettuate da JOSEPH PERRIER FILS & CIE e dalla sua filiale JOSEPH PERRIER VISITE (di seguito denominate insieme Champagne JOSEPH PERRIER).
Il Cliente dichiara di aver preso visione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e di accettarne i termini. Nel caso di un caso non contemplato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, si applicheranno le regole di vendita a distanza del luogo in cui la società ha la propria sede legale.
Articolo 2: Ordini
Per effettuare un ordine, il cliente deve creare un account sul sito. Al momento della creazione dell'account, il cliente accetta tutte le Condizioni Generali di Vendita selezionando l'apposita casella.
Il cliente si impegna a fornire informazioni accurate sulla propria identità, sull'indirizzo e sugli altri dati richiesti per l'accesso e ad aggiornare qualsiasi modifica di tali informazioni. Il cliente è l'unico responsabile della riservatezza dei propri codici di accesso.
Champagne JOSEPH PERRIER si impegna ad accettare gli ordini effettuati alle condizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita e nei limiti delle scorte disponibili.
In caso di carenza di scorte, Champagne JOSEPH PERRIER si impegna a comunicare i tempi di approvvigionamento necessari per ottenere il prodotto desiderato o a proporre un prodotto sostitutivo. Champagne JOSEPH PERRIER onorerà ogni ordine effettuando una o più consegne dei prodotti ordinati.
Champagne JOSEPH PERRIER non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui i prodotti venduti siano conservati o consumati dal Cliente in condizioni anomale o incompatibili con la loro natura.
Convalidando l'ordine, il Cliente dichiara di aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali di Vendita. Gli ordini potranno essere preparati e spediti solo dopo la ricezione del pagamento.
Champagne JOSEPH PERRIER si riserva il diritto di annullare tutti gli ordini non conformi o dubbi, nonché quelli provenienti da un Cliente con il quale esiste una controversia.
Articolo 3: Prezzi
I prezzi indicati sono comprensivi di tutte le tasse (IVA applicabile, accise e qualsiasi altra tassa applicabile il giorno dell'ordine, le cui variazioni possono riflettersi sul prezzo dei prodotti).
In caso di consegne al di fuori della Francia continentale, i prezzi indicati sono comprensivi di IVA e sono integrati dalle accise e dalle altre tasse del paese del Cliente (e da qualsiasi altra tassa applicabile il giorno dell'ordine, le cui variazioni possono riflettersi sul prezzo dei prodotti).
I prezzi dei prodotti possono variare in qualsiasi momento in base alla politica dei prezzi di Champagne JOSEPH PERRIER. I prodotti ordinati sono fatturati al prezzo in vigore al momento della registrazione dell'ordine.
Le offerte e i prezzi dei prodotti sono validi solo finché sono visibili sul sito e nei limiti delle scorte disponibili.
I prezzi indicati sono netti ed escludono le spese di spedizione. Le spese di spedizione possono variare a seconda del numero di prodotti ordinati e del paese di spedizione.
Articolo 4: Validità delle offerte
I prodotti e le offerte promozionali sono soggetti a disponibilità.
In caso di indisponibilità di uno o più prodotti dopo la convalida dell'ordine, Champagne JOSEPH PERRIER si impegna a informare il Cliente via e-mail nel più breve tempo possibile. In accordo con il Cliente, Champagne JOSEPH PERRIER potrà modificare l'ordine o rimborsare il/i prodotto/i non disponibile/i mediante accredito sulla carta di pagamento utilizzata per l'ordine.
Articolo 5: Consegna
Champagne JOSEPH PERRIER effettua consegne in Francia metropolitana. Le spese di consegna sono calcolate automaticamente sul nostro sito web in base alla quantità di prodotti ordinati.
Le consegne per qualsiasi altra destinazione saranno soggette a un preventivo specifico.
I vini provengono dalla nostra tenuta e sono conservati nelle nostre cantine a Châlons-en-Champagne.
Gli ordini sono consegnati entro 7 giorni lavorativi per la Francia continentale dopo la ricezione del pagamento. I giorni non lavorativi comprendono il sabato, la domenica e i giorni festivi, nonché i giorni in cui il trasporto su strada è vietato. Questi tempi sono indicati nella conferma d'ordine ricevuta via e-mail dal Cliente. L'ordine viene consegnato all'indirizzo di consegna scelto dal Cliente.
È responsabilità del Cliente controllare attentamente i propri pacchi al momento della consegna per esprimere immediatamente eventuali riserve al vettore. Il Cliente dispone di un termine di 3 giorni (articolo L133-3 del Codice del Consumo francese) per presentare un reclamo e di 10 giorni se non ha potuto verificare le condizioni del pacco con il vettore (articolo L224-65 del Codice del Consumo francese).
In caso di mancata consegna dell'ordine e in assenza di una risposta o di un'indicazione da parte del Cliente entro un periodo di 3 mesi che consenta di organizzare una nuova consegna, l'ordine si riterrà annullato dal Cliente senza ulteriori formalità. Il Cliente sarà rimborsato delle somme addebitate al netto delle spese di trasporto, con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento dell'ordine.
Qualsiasi errore o modifica apportata dal Cliente a un ordine di consegna in corso comporterà una proroga della data di consegna prevista. Eventuali costi aggiuntivi saranno a carico del Cliente.
Articolo 6: Recesso
Per ordini di prodotti :
Ai sensi delle disposizioni dell'articolo L.221-18 del Codice del Consumo francese, il Cliente dispone di un periodo di 14 giorni liberi dalla data di consegna del suo ordine per restituire l'articolo consegnato a scopo di sostituzione o rimborso, a discrezione del Cliente, senza alcuna penalità, ad eccezione delle spese di restituzione dell'articolo.
Il Cliente ha un periodo di 2 anni dalla data di consegna della merce per intervenire una volta scoperto il difetto nascosto.
La procedura è la seguente:
- I clienti dovranno comunicare la loro decisione di recedere tramite il modulo o una dichiarazione inequivocabile. Dovranno fornire i propri dati di contatto per consentire l'identificazione dei prodotti, in particolare il numero dell'ordine in questione e i riferimenti dei prodotti che desiderano restituire.
- Il cliente dovrà restituire il prodotto o i prodotti in questione all'indirizzo di Champagne JOSEPH PERRIER (69 avenue de Paris, 51 000 Châlons-en-Champagne) entro un termine ragionevole e, al più tardi, entro 14 giorni di calendario dalla comunicazione della decisione del cliente di recedere.
- I prodotti devono essere restituiti nelle loro condizioni originali e completi, in un imballaggio identico a quello utilizzato al momento della spedizione, accompagnati dalla prova d'acquisto o da una copia della/e fattura/e.
Champagne JOSEPH PERRIER si impegna a rimborsare il Cliente entro un termine massimo di 14 giorni dalla comunicazione del recesso e a condizione che i prodotti vengano restituiti. Le spese di restituzione del prodotto restano a carico del Cliente.
Ai sensi dell'articolo L.221-5 del Codice del Consumo francese, l'Acquirente Consumatore può trovare qui di seguito un modulo di recesso standard per un ordine effettuato sul sito con un Venditore Inserzionista professionista:
Modulo di recesso (Si prega di compilare e restituire questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto).
All'attenzione di : (dati dell'inserzionista venditore)
Con la presente io/noi (*) vi comunichiamo (*) il mio/nostro (*) recesso dal contratto di vendita dei beni (*)/fornitura dei servizi (*) di seguito riportato:
Ordinato il (*)/ricevuto il (*):
Nome del/i Cliente/i:
Indirizzo del/i Cliente/i:
Firma del/i Cliente/i (solo in caso di notifica del presente modulo su carta):
Data: (*)
(*) Cancellare la dicitura appropriata.
Per prenotazioni di attività :
Ai sensi delle disposizioni dell'articolo L.221-28 12° del Codice del Consumo francese, la vendita di prenotazioni per attività enoturistiche costituisce un servizio di svago che deve essere fornito su base regolare, e le disposizioni dell'articolo L.221-18 dello stesso codice relative al diritto di recesso del consumatore non si applicano all'acquisto di biglietti a distanza.
Tuttavia, CHAMPAGNE JOSEPH PERRIER ha deciso di offrire ai clienti dei tour un diritto di recesso convenzionale, alle condizioni indicate di seguito: la cancellazione da parte del cliente è gratuita fino a 7 giorni prima del tour. Per le prenotazioni effettuate meno di 7 giorni prima della visita, la cancellazione è gratuita anche nelle 48 ore successive alla prenotazione e fino a 48 ore prima della data della visita. Dopo questo termine, i visitatori non avranno diritto ad alcun risarcimento.
Non è previsto alcun rimborso se il Cliente non si presenta nel luogo e all'ora di partenza indicati nella prenotazione.
Inoltre, Champagne JOSEPH PERRIER si riserva il diritto di annullare una delle sue visite in caso di forza maggiore e/o di indisponibilità improvvisa e imprevedibile della guida. In caso di annullamento su iniziativa di Champagne JOSEPH PERRIER, quest'ultima informerà i partecipanti interessati, offrirà loro di riprogrammare la visita in un'altra fascia oraria e, se necessario, li rimborserà.
Articolo 7: Pagamento
Tutti gli ordini sono soggetti a pagamento nelle modalità e con i mezzi specificati nel processo d'ordine.
I pagamenti con carta di credito vengono effettuati tramite un servizio di pagamento online sicuro.
Champagne JOSEPH PERRIER non ha mai accesso alle coordinate bancarie dei clienti.
Un ordine di pagamento effettuato con carta bancaria non può essere annullato. Il pagamento dell'ordine da parte dell'acquirente è pertanto irrevocabile, fatto salvo il diritto del Cliente di ritirare o annullare l'ordine in un secondo momento.
Articolo 8: Riserva di proprietà
In conformità alla legge del 1° maggio 1980, i prodotti consegnati al Cliente sono venduti con riserva di proprietà. Il trasferimento della proprietà è subordinato al pagamento integrale del prezzo dei prodotti da parte del Cliente, alla data di scadenza concordata tra le parti. In caso di mancato pagamento del prezzo totale della merce alla data di scadenza concordata, Champagne JOSEPH PERRIER potrà rivendicare la proprietà dei prodotti a spese e a rischio del Cliente.
Articolo 9: Proprietà intellettuale
Tutti i diritti relativi alla proprietà intellettuale sono di esclusiva proprietà di Champagne JOSEPH PERRIER.
La riproduzione, la distribuzione e l'adattamento degli elementi contenuti nel sito (e in particolare i loghi, i marchi, le foto, le illustrazioni, le immagini e i testi) sono vietati, sia a fini commerciali che non commerciali.
Articolo 10: Dati personali
Tutte le informazioni fornite dai Clienti quando visitano: https://www.josephperrier.com sono strettamente confidenziali. Nessuno dei dati o delle informazioni personali dei Clienti sarà venduto o affittato a terzi senza il loro previo consenso. I dati personali dei Clienti saranno utilizzati da Champagne JOSEPH PERRIER per evadere gli ordini e, se necessario, per contattarli per informazioni relative esclusivamente ai nostri servizi: contabilità, controllo e selezione delle carte di credito o di altre carte di pagamento, marketing e analisi statistiche, test, manutenzione e sviluppo del sistema, sondaggi tra i Clienti, relazioni con i Clienti, miglioramento delle nostre comunicazioni future e migliore identificazione dei bisogni e delle preferenze dei Clienti. Una volta registrati su: https://www.josephperrier.com, i Clienti potranno accedere alla pagina "Il mio account" e modificare i propri dati personali.
Champagne JOSEPH PERRIER può raccogliere, conservare e utilizzare i seguenti dati: nome, indirizzo e-mail, dati di contatto fisico, data di nascita e talvolta informazioni relative alla consegna, alla fatturazione o ad altri ordini.
Il trattamento di questi dati personali è disciplinato dalla legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 relativa all'informatica, ai file e alle libertà e dal 25 maggio 2018 dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (RGPD). In particolare, il cliente gode dei seguenti diritti:
- Diritto di accesso (art. 15 RGPD), rettifica (art. 16 RGPD), aggiornamento e completezza dei dati.
- Il diritto di bloccare o cancellare i dati personali (articolo 17 del GDPR) se inesatti, incompleti, ambigui, non aggiornati o se la loro raccolta, utilizzo, divulgazione o conservazione è vietata.
- Diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento (articolo 13-2c RGPD)
- Diritto di limitare il trattamento dei dati (articolo 18 RGPD)
- Diritto di opposizione al trattamento dei dati (articolo 21 GDPR)
- Il diritto alla portabilità dei dati forniti, qualora tali dati siano oggetto di un trattamento automatizzato basato sul consenso o su un contratto (art. 20 RGPD)
- Il diritto di determinare cosa succede ai dati dopo la morte e di scegliere se divulgarli a una terza parte designata in anticipo.
Si precisa che in caso di decesso e in assenza di istruzioni da parte del cliente, i dati saranno distrutti, a meno che la loro conservazione non risulti necessaria a fini probatori o per adempiere a un obbligo di legge.
Tali diritti possono essere esercitati inviando una semplice richiesta via e-mail al servizio clienti o per posta all'indirizzo Champagne JOSEPH PERRIER, indicando i propri dati di contatto (cognome, nome, indirizzo) e un motivo legittimo quando richiesto dalla legge (in particolare in caso di opposizione al trattamento).
Se ci fornite una copia del vostro documento d'identità per dimostrare la vostra identità, la conserveremo per 1 anno, o per 3 anni se esercitate il vostro diritto di opposizione.
Per saperne di più sui vostri diritti, potete anche visitare il sito web della Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés, accessibile al seguente indirizzo: http://cnil.fr.
Articolo 11: Utilizzo dei cookie
Champagne JOSEPH PERRIER utilizza i cookie in particolare per riconoscere il Cliente al momento della connessione al sito web: https://www.josephperrier.com, nonché per scopi funzionali e analitici e per migliorare i propri servizi. I cookie sono piccoli file memorizzati sul computer del Cliente dal suo browser quando visita un sito Internet.
I clienti possono disattivare l'uso di questi cookie selezionando le impostazioni appropriate sul proprio computer. Tuttavia, tale disattivazione impedirà l'accesso ad alcune funzioni del sito.
Articolo 12: Garanzie
Champagne JOSEPH PERRIER è tenuto alla garanzia legale contro i vizi occulti, ai sensi dell'articolo 1641 e seguenti del Codice Civile francese: "Il venditore è tenuto alla garanzia contro i vizi occulti della cosa che la rendono inadatta all'uso cui era destinata, o che ne diminuiscono l'uso in misura tale che l'acquirente non l'avrebbe acquistata, o l'avrebbe pagata ad un prezzo inferiore, se ne fosse stato a conoscenza". Di conseguenza, il Cliente ha a disposizione fino a 2 mesi dalla data di consegna per inviare un reclamo a Champagne JOSEPH PERRIER. Trascorso questo periodo, Champagne JOSEPH PERRIER non potrà più garantire i prodotti e il Cliente dovrà dimostrare che l'alterazione è avvenuta prima del ricevimento.
I prodotti sono coperti dalla garanzia legale di conformità di cui agli articoli L217-4 e seguenti del Codice del consumo francese.
Si noti che il Cliente:
- dispone di un periodo di 2 anni dalla data di consegna dei beni per agire;
- può scegliere tra la riparazione o la sostituzione dei beni, fatte salve le condizioni di costo di cui all'articolo L. 217-9 del Codice del Consumo francese;
- è esonerato dal provare l'esistenza del difetto di conformità dei beni durante i 24 mesi successivi alla consegna dei beni.
Il Cliente che desidera invocare la garanzia legale di conformità deve informare Champagne JOSEPH PERRIER. Se i motivi della restituzione sono fondati, i prodotti interessati saranno restituiti all'indirizzo indicato all'articolo 6 di cui sopra, alle stesse condizioni che regolano l'esercizio del diritto di recesso. Le spese di consegna e di restituzione saranno rimborsate.
Il rimborso dei prodotti restituiti avverrà tramite accredito sul conto bancario collegato alla carta di credito utilizzata per il pagamento dell'ordine.
La data del rimborso può essere posticipata fino alla data di effettivo ricevimento del/i prodotto/i all'indirizzo sopra indicato.
Articolo 13: Responsabilità
Tutti i testi e le foto presentati sono a titolo informativo e non sono in alcun modo contrattuali. Champagne JOSEPH PERRIER si riserva il diritto di apportare modifiche al proprio sito web, alle proprie procedure e alle presenti Condizioni Generali di Vendita. Il Cliente è soggetto alle Condizioni Generali di Vendita in vigore al momento dell'ordine. Champagne JOSEPH PERRIER non potrà essere ritenuta responsabile, o considerata inadempiente alle presenti condizioni, per qualsiasi ritardo o inadempimento, quando la causa del ritardo o dell'inadempimento è legata a un caso di forza maggiore, come definito dalla giurisprudenza delle corti e dei tribunali francesi.
Articolo 14: Legge applicabile
La lingua del presente contratto è il francese. Tutte le clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita, tutte le transazioni e le operazioni di acquisto effettuate sul sito https://www.josephperrier.com, nonché per posta e per telefono sono regolate dal diritto francese. Qualsiasi controversia che non possa essere risolta in via amichevole sarà deferita ai tribunali della sede legale di Champagne JOSEPH PERRIER o al tribunale del dipartimento scelto dal Cliente.
Articolo 15: Protezione dei minori
Ai sensi dell'articolo L. 3342-1 del Codice della Sanità Pubblica francese, è vietata la vendita di alcolici ai minori di 18 anni. Il Cliente si impegna ad avere almeno 18 anni quando effettua un ordine sul sito: https://www.josephperrier.com.
Principali testi applicabili :
Articolo L217-4 del Codice del consumo
"Il venditore è tenuto a consegnare i beni in conformità al contratto e risponde di eventuali difetti di conformità al momento della consegna".
Egli è altresì responsabile di qualsiasi difetto di conformità derivante dall'imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall'installazione quando quest'ultima era di sua competenza in base al contratto o è stata eseguita sotto la sua responsabilità".
Articolo L217-5 del Codice del consumo
"Il bene è conforme al contratto:
1° Se è idoneo all'uso che normalmente ci si aspetta da un bene simile e, se del caso :
- se corrisponde alla descrizione fatta dal venditore e ha le qualità che il venditore ha presentato al compratore sotto forma di campione o modello;
- se ha le qualità che un compratore può legittimamente aspettarsi date le dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell'etichettatura;
2° Oppure se ha le caratteristiche definite di comune accordo tra le parti o è adatto a qualsiasi uso speciale richiesto dal compratore, portato a conoscenza del venditore e accettato da quest'ultimo.
Articolo L217-12 del Codice del consumo
"Qualsiasi azione derivante da un difetto di conformità deve essere intentata entro 2 anni dalla consegna del bene".
Articolo L221-28 del Codice del consumo
"Il diritto di recesso non può essere esercitato per i contratti (...):
7° per la fornitura di bevande alcoliche in cui la consegna è differita per più di 30 giorni e in cui il valore concordato al momento della conclusione del contratto dipende da fluttuazioni del mercato che sfuggono al controllo del commerciante (...)".
Articolo 1641 del Codice civile francese
"Il venditore è responsabile dei difetti occulti dell'oggetto venduto che lo rendono inadatto all'uso cui è destinato o che ne compromettono l'uso in misura tale che l'acquirente non lo avrebbe acquistato o avrebbe pagato un prezzo inferiore se ne fosse stato a conoscenza.
Articolo L3342-1 Codice della sanità pubblica
"È vietata la vendita di bevande alcoliche ai minori. L'offerta gratuita di queste bevande ai minori è vietata anche nei locali pubblici e in tutti i negozi o luoghi pubblici. La persona che fornisce la bevanda deve richiedere al cliente di fornire la prova di aver raggiunto la maggiore età (...)".
MEDIAZIONE DEI CONSUMATORI
L'articolo L.612-1 del Codice del Consumo stabilisce che "ogni consumatore ha il diritto di ricorrere gratuitamente a un mediatore di consumo al fine di risolvere in modo amichevole una controversia tra lui e un professionista. A tal fine, il professionista garantisce al consumatore il ricorso effettivo a un sistema di mediazione dei consumatori". A tal fine, Champagne JOSEPH PERRIER offre ai suoi clienti consumatori, in caso di controversie che non possono essere risolte in via amichevole, la mediazione di un mediatore dei consumatori, i cui recapiti sono i seguenti:
- Mediatore per il centro di mediazione autorizzato Médicys
- contact@medicys.fr
- https://medicys-consommation.fr/
La mediazione non è obbligatoria, ma viene offerta esclusivamente come mezzo per risolvere le controversie senza ricorrere ai tribunali.