Come si conserva lo champagne?

La conservazione, il primo passo per una degustazione di successo

Lo champagne è un essere vivente e può cambiare nel tempo. Il modo in cui viene conservato ha un impatto diretto sulla conservazione dei suoi aromi, consentendo di gustarlo a distanza di mesi o anni.

Le Maison di Champagne lavorano costantemente su nuovi materiali e nuovi formati di bottiglia per consentire ai loro champagne di resistere alla prova del tempo mantenendo le loro qualità. Il tappo di sughero è uno dei componenti chiave dell'invecchiamento di una bottiglia. Con il tempo perde la sua ermeticità e lascia gradualmente passare l'aria. È particolarmente sensibile all'ambiente circostante.      

Per la conservazione dello champagne è necessario evitare un ambiente luminoso, caldo e secco, che potrebbe accelerare il processo di invecchiamento e ridurne la qualità, il gusto e l'effervescenza. Tenete lo champagne al riparo dalla luce, dalle vibrazioni e dalle forti variazioni di temperatura, a circa 15°C. Queste condizioni contribuiscono a preservare il più a lungo possibile l'ermeticità del tappo. Il lungo periodo di invecchiamento sui lieviti fa sì che le nostre bottiglie possano essere gustate subito.

Fate attenzione quando maneggiate una bottiglia di champagne. Vi consigliamo di non agitarla o scuoterla troppo. Per una degustazione ottimale, l'apertura di una bottiglia prevede tre fasi:

  • Prima di tutto, tirate fuori la bottiglia dal frigorifero - può essere stata conservata in verticale o in orizzontale - quando è ben fredda, tra gli 8 e i 10° C per un brut sans année e tra i 10 e i 12° C per un vintage. 
  • Quindi inclinarlo, rimuovere il tappo e tenerlo sotto pressione. 
  • Infine, ruotare delicatamente la bottiglia su se stessa per far uscire il tappo, mantenendolo sotto pressione.

In passato, le bottiglie di champagne erano molto più dosate di oggi. Il gusto americano, con oltre 100 g di zucchero/litro, era la norma nel secolo scorso. Oggi la media è inferiore a 12 g di zucchero/litro. Tuttavia, lo zucchero contribuisce a preservare il gusto dello champagne per diversi decenni. Con questo calo del contenuto di zucchero, la sfida di conservare le bottiglie nel tempo è reale.  

Per accedere al sito JOSEPH PERRIER è necessario aver compiuto 18 anni.Si prega di inserire la data di nascita

Utilizziamo i cookie
Informativa sui cookie e sulla privacy

L'ABUSO DI ALCOL È PERICOLOSO PER LA SALUTE. CONSUMARE CON MODERAZIONE. È vietato vendere bevande alcoliche a minori di 18 anni. La prova della maggiore età dell'acquirente è richiesta al momento della vendita online CODE DE LA SANTÉ PUBLIQUE.ART L.3342-1 ET L.3353-3